DIDATTICA ![]() ![]() Lezioni, seminari e laboratori sono strutturati nei seguenti moduli:
La formazione in aula è affidata a docenti interni e a docenti esterni esperti del settore. Le lezioni hanno l’obiettivo di far acquisire il linguaggio specifico di ciascuno dei settori comunicativi del master e di fornire la conoscenza del contesto produttivo specifico e delle sue problematiche. Le attività di laboratorio consentono l'esercitazione pratica e l’uso di strumenti tecnici (software) e dei linguaggi specifici. ![]() Ogni corsista, per completare il percorso di formazione in aula, deve svolgere 320 ore di tirocinio curriculare presso un'azienda, ente o istituzione in regime di convenzione con l'Ateneo. Durante il tirocinio il corsista può migliorare e mettere in pratica le sue competenze nelle pratiche e tecniche di produzione televisiva, cinematografica, radiofonica e multimediale, affiancando professionisti di questi settori. La scelta dell'azienda è concordata con il corsista che può candidarsi a una o più proposte di tirocinio. Le aziende convenzionate esercitano il diritto di scegliere il tirocinante nel caso di più corsisti candidati per uno stesso tirocinio. LE AZIENDE. Nelle passate edizioni del master i corsisti hanno svolto il tirocinio presso:
|